Cos'è crocifisso di san damiano?

Il Crocifisso di San Damiano è un crocifisso romanico dipinto che San Francesco d'Assisi pregava quando ricevette la chiamata a riparare la Chiesa. È diventato un simbolo importante per i francescani e per molti altri cristiani.

  • Origini: Il crocifisso fu dipinto nel XII secolo da un artista anonimo in Umbria. Si trovava nella chiesa di San Damiano, vicino ad Assisi.

  • La preghiera di Francesco: Secondo la tradizione, nel 1205, mentre pregava davanti al crocifisso, Francesco udì una voce che gli diceva: "Francesco, va', ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina". Questo evento segnò l'inizio della sua missione di riforma della Chiesa.

  • Iconografia: Il crocifisso presenta una ricca iconografia. Non rappresenta Cristo sofferente sulla croce, ma Cristo trionfante, che guarda direttamente lo spettatore. Intorno a Cristo sono raffigurate altre figure bibliche e santi.

  • Significato: Il Crocifisso di San Damiano è un simbolo di fede, di conversione e di missione. Rappresenta la chiamata a seguire Cristo e a servire la Chiesa. Per San Francesco, divenne un punto di riferimento centrale nella sua vita spirituale.

  • Ubicazione attuale: Il crocifisso originale è ora conservato nella Basilica di Santa Chiara ad Assisi. Una copia è esposta nella chiesa di San Damiano.

Ecco alcuni collegamenti interni ipotetici per approfondire: